367a7d49fdec6c850018934a1369ea7bec76e740

ISSN: 2975-0911

© ELFR - European Law and Finance Review

367a7d49fdec6c850018934a1369ea7bec76e740
1f03b64b9c19f1c25b43d38343d6154ff9c815a3

OBIETTIVI E AMBITI SCIENTIFICI

Il proposito della Rivista è quello di offrire agli studiosi, agli esperti del settore e agli operatori del diritto un punto di riferimento per l'approfondimento e la comprensione delle tematiche del diritto dell’economia. In tale prospettiva, la Rivista propone un aggiornamento costante sulle più importanti novità legislative, a proposito delle più rilevanti pronunce della giurisprudenza italiana ed europea, nonché sul dibattito della dottrina in materia, attraverso note o commenti approfonditi.

 

La Rivista mira a promuovere la ricerca accademica nel citato ambito scientifico mediante l’approfondimento dei temi più attuali e l’interpretazione delle questioni più controverse pubblicando studi originali, revisioni critiche e analisi innovative realizzate dagli esperti del settore. In particolare, l’obiettivo perseguito è di analizzare le intersezioni tra gli ambiti di indagine prescelti esaminando, in particolare, il ruolo che il diritto ha assunto nel sistema globale nonché le sollecitazioni provenienti dal mercato e dall’avanzamento tecnologico.

 

La Rivista si impegna a contribuire alla formazione di studenti, accademici, professionisti del settore legale ed economico nonché decision-maker attraverso la pubblicazione di articoli di alto profilo che stimolino il dibattito e la riflessione critica, così da favorire la diffusione delle conoscenze nel campo del diritto dell'economia.

 

Tra gli ambiti scientifici della Rivista è possibile annoverare: il diritto dell’economia; il diritto pubblico; il diritto privato; il diritto commerciale, il diritto dell’unione europea; il diritto delle tecnologie.

ISSN: 2975-0911

© ELFR - European Law and Finance Review